🚨 EVENTO PUBBLICO 🚨
❌ Non ti senti al sicuro?
❌ Non ti senti tutelato?
❌ Non capisci perché ti raccontano un’altra realtà?
👉 Vieni a fare le tue domande.
👉 Scopri cosa la legge può (o non può) fare.
👉 Diventa consapevole dei tuoi diritti.
⏳ È giunto il momento di fare chiarezza!
Fai le tue domande, ottieni risposte, diventa consapevole.
📅 Sabato 4 ottobre 2025
🕔 Ore 17:00 – 20:00
📍 *Circoscrizione 6* – via Leoncavallo 23 – Torino
La zona più colpita della nostra città merita verità e sicurezza.
Partecipa, informati, non restare indifferente.
Vi aspettiamo numerosi!
#Sicurezza
#DirittiDeiCittadini
#Consapevolezza
#Torino
#Circoscrizione6
#IncontroPubblico
#Partecipazione
#VeritàESicurezza
Un grande momento di confronto e di approfondimento, accompagnato a tratti sa un intenso dibattito, dalle ore 17:30 alle 20:00, che ha visto la partecipazione di circa un centinaio di persone: un segnale importante di attenzione e di interesse verso temi complessi e molto sentiti da chi vive ogni giorno in contesti difficili, spesso esposti all’illegalità.
Un sincero ringraziamento a tutti i presenti per le domande e gli interventi, che hanno dato voce al disagio, alla preoccupazione e al desiderio di capire come e perché, talvolta, le leggi non sembrano trovare piena applicazione nella realtà quotidiana.
Il Segretario Eugenio Bravo ha risposto con chiarezza e competenza, illustrando le ragioni, le difficoltà e le incomprensioni che nascono tra cittadini e istituzioni, nonché le frustrazioni dei cittadini che derivano spesso da norme non consone alle esigenze di sicurezza, offrendo un quadro realistico e trasparente della situazione. In particolare, il dibattito si è concentrato su due temi centrali:
• le espulsioni degli immigrati pluripregiudicati, e le molteplici difficoltà procedurali e giuridiche che rendono complesso e spesso inefficace il sistema dei rimpatri, tra lungaggini burocratiche, vincoli normativi, sospensive procedurali e mancanza di strutture idonee;
• la mancanza di certezza della pena, un problema aggravato da un impianto legislativo inadeguato e frammentato, da sovrapposizioni normative e da prassi giurisprudenziali che talvolta ne compromettono l’effettiva applicazione.
Un ringraziamento particolare va ai relatori, l’Avvocato Maria Grazia Broiera e il dott. Giovanni Russo, che con le loro slide e i loro approfondimenti hanno illustrato con precisione cosa realmente blocca l’ingranaggio delle espulsioni, evidenziando i passaggi burocratici e giurisprudenziali che rallentano l’esecuzione dei provvedimenti, e hanno chiarito le cause legislative che ostacolano la certezza della pena anche nei casi più gravi.
Un sentito ringraziamento va inoltre al Consigliere comunale della Lega Giuseppe Catizone, al Presidente della Circoscrizione Valerio Lomanto, al Presidente di Democrazia Sovrana e Popolare Sebastiano Prato e alla Consigliera circoscrizionale della Lega Debora Lamberti, per la loro presenza e il contributo al dibattito.
L’incontro si è concluso con soddisfazione per l’ampia partecipazione e per la qualità degli interventi. La speranza è quella di aver offerto ai cittadini uno strumento concreto di conoscenza e consapevolezza, affinché comprendere le cause delle inefficienze e le complessità normative sia il primo passo verso un cambiamento reale e condiviso.




